Azienda La Pusterla

Azienda : Azienda Agricola La Pusterla
Comune : Castell’Arquato
Indirizzo : Loc. Pusterla
Sito web: http://vinipusterla.it/
Email: pusterla@vinipusterla.it
Telefono:052-389-6105

L’azienda

L’azienda vitivinicola Pusterla si trova in un bellissimo angolo della Val d’Arda sui colli piacentini: dolci colline coperte di boschi, campi e vigneti.

La storia della Pusterla si perde nei secoli, da una villa rustica di un colono romano, nello stesso sito fu eretto attorno all’anno 1000 un fortilizio della famiglia Obertenga. Il fortilizio fu distrutto nel 1314 dagli armati dei Visconti, signori di Milano, e ricostruito nel 1400 dalla famiglia Pusterla, i cui successori la vendettero alle famiglie degli attuali proprietari alla fine della seconda guerra mondiale.

L’azienda vitivinicola Pusterla ha una superficie di 36 ettari tutti accorpati, 23 dei quali vitati.
La favorevole esposizione dei vigneti, la scarsa fertilità dei terreni sabbioso-argillosi, le basse rese naturali e le attente cure agronomiche riservate ai vigneti e volte a rispettare il più possibile i ritmi biologici naturali fanno si che si possano raccogliere uve di ottima qualità, che sono l’unico punto di partenza sicuro per arrivare ad un vino eccellente.

La cantina di trasformazione dotata di moderne attrezzature permette di lavorare al meglio nel processo di vinificazione e trasformazione delle uve così da esaltare al massimo la qualità dei nostri vini tipici dei colli piacentini. Le riserve si affinano in botti di rovere nell’antica cantina del castello in un ambiente naturalmente ideale per la maturazione dei vini destinati all’invecchiamento.

I prodotti

I nostri vini nascono sulle colline di Castell’Arquato, dalle uve che coltiviamo con pazienza e rispetto.

Sulle colline della Val D’Arda abbiamo scelto di coltivare i vitigni della tradizione: Barbera e Bonarda per il Gutturnio, Ortrugo e Malvasia aromatica per il Monterosso val d’Arda e gli altri nostri vini bianchi. Alcuni vitigni internazionali ci permettono di completare la gamma dei vini che possiamo proporvi per la vostra tavola.

I vitigni autoctoni dei colli piacentini sono Malvasia aromatica di Candia ed Ortrugo. Li vinifichiamo in purezza frizzanti secondo la tradizione, ma essi entrano anche nell’uvaggio del nostro vino di territorio per eccellenza, il Monterosso Val d’Arda, un uvaggio di vitigni a bacca bianca che può essere fatto in una parte molto limitata della provincia.
Si aggiungono alla nostra gamma di bianchi due vini ottenuti da vitigni internazionali molto apprezzati, lo Chardonnay e il Sauvignon Blanc che vi proponiamo in versione ferma. Infine uno spumante di Pinot nero con una piccola parte di Chardonnay.

Il vino rosso più tipico del territorio piacentino è sicuramente il Gutturnio che viene prodotto dall’uvaggio di Barbera e Bonarda (Croatina) in diverse tipologie, dal tradizionale Gutturnio frizzante che trovate in vendita pochi mesi dopo la vendemmia, al Gutturnio fermo fino alle riserve, vini più strutturati che si abbinano bene a piatti di carne importanti. Le stesse uve danno vita anche a due vini frizzanti che si abbinano bene alla cucina piacentina, ma anche ai piatti del nord Italia in generale: il Barbera vivace e la Bonarda frizzante. Dai vitigni internazionali proponiamo un Cabernet Sauvignon e un Pinot Nero, entrambi fermi e con un anno di affinamento in barrique.